Ti sei mai chiesto se puoi vivere senza cellulare e senza social media?
La riposta è sì. Ho provato a stare una settimana utilizzando il telefono per circa un’ora al giorno e i risultati ti stupiranno. Inoltre, ho un esercizio da proporti ma prima, ti voglio raccontare come stavo meno di un mese fa.
Subito dopo Natale, mi sono resa conto che c’era qualcosa che non andava bene. Era da tanti mesi che mi sentivo stanca e con meno energie del solito.
Complici di questo esaurimento di energie sono stati sicuramente i bug che ho avuto su Instagram (e che ancora non ho del tutto risolto) e le call che si sono protratte fino a pochi giorni prima della Vigilia. Sentivo che fare il mio solito social media detox di un giorno a settimana non sarebbe stato sufficiente.
Mi sono domandata cosa potevo fare di più per stare meglio perché una parte di me sapeva che parte della ripresa era legata a questa scatoletta nera che osservo ogni giorno.
Sono andata in Tempo di Utilizzo del mio iPhone e i risultati non mi sono piaciuti per niente. Ero arrivata a stare 7/8 ore al giorno davanti a questo piccolo schermo, non contando poi il tempo in cui ero davanti ad altri schermi (come il Macbook e la TV) e mi sono chiesta se tutto questo tempo mi “schermava” da altro, dalla realtà.
Come ho scritto anche nel mio libro (Il metodo SAME) il metodo più consapevole per usare i social media sarebbe non usarli oppure diventare molto disciplinati nel loro utilizzo. Lo stesso, potrebbe applicarsi per gli smartphone, collettori di app.
Ho guardato allora quali erano state le applicazioni su cui avevo speso più tempo di recente: Tik Tok, Instagram, Threads ma anche le app di shopping pre-natalizio come Zalando e Amazon, app di notizie ed email. Le ho cancellate tutte, una dopo l’altra.
I primi due giorni senza le app su cui gravitavo di più mi hanno fatto sentire veramente come una persona che stava provando a disintossicarsi. Allungavo la mano, prendevo in mano il cellulare e poi non trovando le “mie” app, lo rimettevo via perché non sapevo cosa farmene.
Poi, dal terzo giorno, ho iniziato di colpo a sentirne sempre meno il bisogno, fino a che mi è venuto naturale utilizzare il cellulare solo per fare chiamate e inviare messaggi, usare Google Maps, fare ricerche, leggere ed ascoltare la musica e i podcast. Fine. Stavo all’incirca un’ora/un’ora e mezza al giorno e mi sembrava tanto.
I giorni tra Natale e Capodanno sono stati preziosi perché ho passato del tempo con la mia famiglia e amici che non vedevo da tempo e mi è sembrato di essere ancora più presente e distesa. Continuavo con le mie routine ma sentivo di avere più tempo anche per leggere, passeggiare e fare attività che mi facevano stare bene come cucinare (ho la migliore ricetta per i biscotti al limone, se volete).
Sentivo non solo di aver staccato davvero dal lavoro (perché sono anche una content creator da quasi 180.000 follower) ma anche di farmi rubare meno la mia preziosa attenzione dietro cose che non così rilevanti.
Terminato il mio piccolo esperimento, dal primo di gennaio, ho deciso di tornare piano piano a scaricare le varie app eppure ora che scrivo questo articolo è già l’11 gennaio e devo dire che questo smartphone detox mi ha insegnato tanto e non riesco a stare ad osservare questo parallelepipedo imperfetto più di una manciata di ore al giorno.
La verità è che gli smartphone hanno cambiato la nostra realtà di tanto ma sono degli strumenti e non il nostro mondo.
Non abbiamo davvero bisogno di scrollare in modo disattento per ore. In questo modo diventeremo sempre più succubi di contenuti e ci abitueremo a perdere di vista quello che conta davvero.
E ora voglio condividere con voi mio consiglio di smartphone detox.
Ho pensato, infatti, a 7 passi che potete fare da subito per migliore il vostro rapporto con il vostro smartphone
- Andate a vedere quanto tempo passate al cellulare
- Chiedetevi se è tempo ben speso o no
- Provate a capire quali app diventano il vostro barattolo di Nutella in cui vi fiondate quando avete troppi pensieri, avete emozioni forti o siete semplicemente annoiati
- Cancellatele almeno per un paio di giorni, vi consiglio più di tre per percepire l’effetto positivo del detox
- Prima di decidere di installarle di nuovo, provate a capire cosa non averle scaricate vi ha insegnato
- Tornate ad utilizzare le vostre app in modo più consapevole
Esistono tante piccole regole che possiamo applicare per utilizzare il nostro smartphone in modo più mindful come non utilizzarlo appena svegli e come routine prima di addormentarci, non avere il cellulare vicino quando la nostra attenzione deve ricadere su altro (come sul lavoro o sull’ascoltare qualcuno che è seduto a fianco di noi).
Gli smartphone sono come dei bastoni da passeggio: possono tornare comodi di tanto in tanto ma dovremmo ricordarci che possiamo camminare anche senza di loro.
Mi chiamo Silvia e invio una newsletter settimanale gratuita a cui puoi iscriverti da qui.
Seguimi su Instagram @silvizz per imparare a vivere in modo più consapevole con semplicità
Scopri il mio libro in edicola e su Amazon: Il metodo SAME (Gribaudo, Feltrinelli)
Questo articolo ha 2 commenti
Ogni tanto ci penso a cancellare Instagram e Facebook. Ma mi mancate proprio divulgatori. Non tanto lo scrollare, quanto i consigli e il confronto, psicologi, viaggiatori e nutrizionisti.
Secondo me è un altro fattore importante da considerare quello di scegliere bene chi seguire 🙂