Allenarsi seguendo il ciclo mestruale: la guida completa per le 4 fasi

Allenarsi seguendo il ciclo mestruale è un modo consapevole per rispettare i ritmi naturali del proprio corpo e vivere meglio ogni fase

Infatti, non si dovrebbe vivere il ciclo mestruale come un ostacolo, ma un potente strumento per migliorare benessere, performance e connessione con sé stesse. In questo articolo scoprirai come adattare allenamenti, attività fisica e pratiche di mindfulness alle quattro fasi del ciclo mestruale, con consigli specifici e approfondimenti unici.

Perché allenarsi in base al ciclo?

Durante il mese, i livelli ormonali fluttuano notevolmente. Queste variazioni influenzano energia, tono dell’umore, infiammazione, qualità del sonno e persino la capacità di recupero. Invece di lottare contro queste oscillazioni, imparare a riconoscerle e integrarle nel proprio stile di vita può migliorare le prestazioni fisiche, ridurre lo stress e sostenere una maggiore costanza.

Fase 1: Mestruazione (Giorni 1–7)

Come ti senti in questa fase

È il momento in cui i livelli di estrogeno è ai minimi. È normale sentirsi più stanche, più introspettive o bisognose di silenzio e pace. Molte donne notano una maggiore sensibilità e una minore tolleranza agli sforzi.

Cosa fare a livello fisico

In questa fase è meglio dedicarsi ad attività come:

  • Yoga rigenerativo o Yin yoga
  • Camminate lente in natura
  • Stretching profondo e consapevole

L’attività fisica leggera può ridurre i crampi, migliorare la circolazione e favorire un sonno più profondo. Evita allenamenti ad alta intensità, che potrebbero aumentare la fatica o il senso di irritabilità.

Pratiche interiori consigliate

  • Meditazioni rilassanti o di rilascio emotivo
  • Journaling: rispondi a domande come “Cosa posso lasciar andare?”, “Cosa mi dà fastidio e cosa mi darebbe calma e pace?”
  • Respirazione diaframmatica

Consiglio: fai una breve sequenza di automassaggio addominale (con movimenti circolari in senso orario) per ridurre i crampi

Fase 2: Fase follicolare (Giorni 8–14)

Come cambia il corpo

Con l’aumento dell’estrogeno, l’energia fisica e mentale torna a salire. Questa è una fase di apertura, creatività e voglia di fare. È anche il momento in cui il corpo tollera meglio lo stress fisico.

Quali sport scegliere

  • Corsa moderata, cyclette, danza, vinyasa yoga o ashtanga
  • Allenamenti funzionali con sovraccarichi leggeri
  • Prove di nuovi sport o corsi

La motivazione tende a essere naturalmente più alta, quindi è il momento perfetto per introdurre nuovi obiettivi di allenamento o aumentare gradualmente l’intensità.

Attività di mindfulness suggerite

  • Visualizzazioni legate alla rinascita e manifestazioni
  • Journaling: rispondi a domande come: “Cosa voglio costruire?”, “Cosa voglio ottenere/manifestare?”
  • Meditazione camminata con ascolto attivo dell’ambiente e delle sensazioni

Consiglio: sperimenta attività che uniscano creatività e movimento, come la danza espressiva o lo shaking ad occhi chiusi.

Fase 3: Ovulazione (Giorni 15–17)

Il picco dell’energia

In questa breve ma intensa fase, estrogeni e LH raggiungono il loro picco. Ci si può sentire più sicure, magnetiche, energiche e socievoli. È la fase ideale per affrontare delle sfide, sia fisiche che emotive.

Allenamento consigliato

  • HIIT, circuiti ad alta intensità, rocket yoga o vinyasa
  • Sport di gruppo o competizioni leggere
  • Arrampicata, danza intensa, boxe, bootcamp

Il corpo è più reattivo e il recupero spesso più rapido. Tuttavia, attenzione a non strafare: ascoltati sempre.

Lavoro interiore e mentale

  • Meditazione sulla forza interiore
  • Affermazioni potenzianti: “Mi sento forte, presente e capace” oppure “Sono in grado di affrontare le fide della vita”
  • Scrittura libera delle idee che emergono spontaneamente

Consiglio: registra un messaggio vocale per te stessa con una dichiarazione positiva o motivazionale da riascoltare nei momenti di bassa energia durante la fase successiva.

Fase 4: Luteale (Giorni 18–28)

Prepararsi al rallentamento

Con l’aumento del progesterone, si può iniziare a percepire maggiore sensibilità emotiva, irritabilità o bisogno di rallentare. È un momento utile per concludere ciò che è stato iniziato nella fase follicolare.

Adatta il tuo movimento

  • Pilates, barre, hatha yoga
  • Camminate a ritmo medio
  • Allenamento a circuito a bassa intensità

Negli ultimi giorni premestruali, riduci ulteriormente l’intensità e considera giornate dedicate solo allo stretching o al respiro.

Mindfulness e auto-ascolto

  • Meditazioni per sciogliere la tensione (body scan guidato)
  • Journaling: rispondi a domande come “Cosa ho imparato in questo mese?”, “Come voglio stare nei giorni successivi?”, “Cosa posso scegliere di NON fare ora?”
  • Scrittura delle cose da lasciare andare prima del nuovo ciclo

Consiglio: dedica una sera a settimana a una pratica di chiusura simbolica, come accendere una candela, scrivere ciò che vuoi lasciare andare e strappare il foglio. Aiuta a evitare l’accumulo emotivo premestruale.

Conclusioni

Allenarsi secondo le fasi del ciclo non significa seguire regole rigide, ma imparare a riconoscere e rispettare le variazioni naturali del corpo femminile. L’energia non è sempre la stessa e adattare il movimento a come ti senti ti permette di ottenere risultati migliori e porti degli obiettivi che rispettano come ti senti.

Questa guida può essere il tuo punto di partenza per una nuova forma di empowerment ciclico, basata su ascolto, consapevolezza e adattamento intelligente. Ogni fase ha qualcosa da offrirti. Sta a te imparare a viverla, più che a gestirla.

Iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi contenuti

Seguimi su Instagram 🙂

Share This:

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email