25 rimedi anti-stress supportati dalla scienza

Lo stress è diventato una costante nella tua vita?
Non sei solo. Lo stress è una risposta naturale del nostro corpo alle sfide, ma quando diventa cronico, può peggiorare la nostra salute e il nostro benessere mentale.

È possibile ridurlo e te lo dice una persona che ci è passata. Dopo anni di ansia, attacchi di panico e una carriera frenetica nella finanza, ho imparato che il vero cambiamento inizia quando smettiamo di accettare lo stress come “normale” e iniziamo a prenderci cura di noi in modo intenzionale.

Nel mio libro “Il Metodo SAME” (Gribaudo – Feltrinelli), racconto proprio questo: come sono riuscita a uscire da quel ciclo continuo di tensione e cosa puoi fare anche tu per trasformare la tua routine in una fonte quotidiana di benessere.

Ecco 25 metodi, sostenuti dalla scienza, che possono aiutarti a ridurre lo stress e ritrovare la serenità. Molti di questi fanno parte del mio metodo, strutturato in quattro semplici ma potenti pilastri: Silenzio, Attenzione gentile, Movimento ed Emozioni.

Se senti che lo stress ti sta dominando, oppure vuoi semplicemente trovare più equilibrio nella tua vita, questo è il momento giusto per iniziare: scopri il mio libro o regalalo a chi ha bisogno di una svolta concreta.

1. Esercizio Fisico Regolare

Muoviti! Come dico nel terzo pilastro del mio libro, Il metodo SAME, non c’è niente di meglio di fare movimento per liberare la mente. L’esercizio fisico riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e rilascia endorfine, i nostri “ormoni del buonumore”. Ti consiglio di scegliere un’attività che ti piace, come sai, oltre ad insegnarlo, io amo lo yoga ma pratico anche altri sport. Trova quello che ti piace fare, mettiti in gioco e fai movimento. Anche solo 10 minuti al giorno di una bella passeggiata possono fare la differenza.

2. Meditazione

La meditazione è come una vacanza rigenerante per la tua mente. Riduce lo stress, aumenta la consapevolezza e ti aiuta a fronteggiare meglio le sfide attuali e future (rendendoti più capace di rimanere sereno) . Basta dedicare pochi minuti al giorno per vedere i benefici.

3. Respirazione Profonda

Respirando in modo consapevole, possiamo ridurre le tensioni mentali e fisiche. Di questo ne parlo nel capitolo dedicato all’Attenzione Gentile, che trovi sempre nel mio libro, Il metodo SAME. La respirazione mindful è un modo semplice ma potente per ridurre lo stress. Prova semplicemente ad espirare, per un paio di minuti, per un tempo più lungo dell’inspirazione.

4. Dormire Abbastanza

Non c’è niente di meglio di una buona notte di sonno. Dormire almeno 7-8 ore per notte aiuta a ricaricare il cervello e il corpo, migliorando l’umore e riducendo lo stress. Crea una piccola routine calmante prima di dormire e prova ad assicurarti almeno 7 ore di sonno a notte, farlo ti aiuterà a sentirti meno stressato il giorno dopo e anche meno nervoso.

5. Alimentazione Equilibrata

Mangiare sano è fondamentale. Un’alimentazione ricca di frutta, verdura e proteine può migliorare il tuo umore e ridurre lo stress. E’ stato evidenziato in diversi studi che assumere cibi processati e dolci può incrementare i livelli di stress e ansia.

6. Ridurre il Consumo di Caffeina

La caffeina è un potente stimolante, ma può aumentare l’ansia e lo stress. Limitare il consumo di caffè e bevande energetiche può aiutare a mantenere la calma. Attenzione: anche il tè è eccitante.

7. Socializzare

Stare bene da soli va benissimo ma fai attenzione a non isolarti. Passare del tempo con amici e familiari è uno dei modi migliori per ridurre lo stress, il confronto e sentirci ascoltati aiuta a rendere più leggere le nostre preoccupazioni. Se vorresti conoscere delle persone nuove, mettiti in gioco: cerca gruppi su FB e utilizza delle app come ComeHome e WeRoad. La socializzazione aumenta i livelli di ossitocina, riducendo l’ansia.

8. Limitare il Tempo sui Social Media

I social media possono essere una fonte di stress. Limitare il tempo trascorso sui social può migliorare il benessere. Uno studio su Journal of Social and Clinical Psychology ha dimostrato che ridurre l’uso dei social media può migliorare l’umore e consiglierebbe di limitarne l’utilizzo a 30 minuti al giorno. Ho dedicato delle pagine sul mio libro, Il metodo SAME, in cui ti spiego per filo e per segno le regole che applico io per avere un buon rapporto con i social media, anche se sono una content creator.

9. Trascorrere Tempo nella Natura

Immergiti nella natura almeno una volta a settimana. Passeggiare in un parco o fare escursioni può ridurre lo stress e migliorare l’umore. Ricordati di farlo senza cellulare in mano. Se puoi, abbina degli esercizi di respiro consapevole e una meditazione.

10. Praticare il Tai Chi

Il Tai Chi combina movimenti lenti e runa espirazione profonda per migliorare la salute mentale e ridurre lo stress. Praticare il Tai Chi può fare una grande differenza.

11. Pet Therapy

Passare del tempo con gli animali domestici può ridurre lo stress e aumentare la felicità. Gli animali offrono compagnia e amore incondizionato, e hanno sempre voglia di essere coccolati. possono essere molto rilassanti. Uno studio su Frontiers in Psychology ha dimostrato che la pet therapy può ridurre significativamente i livelli di ansia. Scopri di più. Il mio Brioche dice che questo è un ottimo punto, forse il più importante.

12. Scrittura Espressiva/Journaling

Scrivere i propri pensieri e sentimenti può essere un potente strumento per elaborare le emozioni e ridurre lo stress. Dedica pochi minuti al giorno alla scrittura espressiva per migliorare il tuo benessere emotivo e imparare a conoscerti meglio. Inizia rispondendo alle domande che propongo qui. Nel capitolo dedicato alle Emozioni, ti propongo degli esercizi di journaling. Scpri qui il mio libro, Il metodo SAME.

13. Ridere di Cuore

La risata è un potente anti-stress. Ridere riduce i livelli di cortisolo e rilascia endorfine, migliorando l’umore. Guarda una commedia, leggi un libro divertente o passa del tempo con gli amici che sai riescono sempre a farti ridere.

14. Ascoltare Podcast e Leggere

Immergersi dentro storie o contenuti interessanti può distrarre la mente dallo stress quotidiano. Ascoltare podcast (o audiolibri) o leggere mentre sei sul treno/in metro o mentre fai le faccende domestiche può offrire una pausa mentale e ridurre l’ansia.

15. Fare un Massaggio

Il massaggio non è solo un lusso, ma un potente strumento per ridurre lo stress. Riduce la tensione muscolare, migliora la circolazione e rilascia endorfine. Non so se lo sapevi, ma sono anche massaggio-terapista Mi sono certificata in india per due tipi di massaggio: un massaggio di rilassamento della fascia e uno che si basa sui punti marma, punti simili alla digito-pressione cinese. Per questo, conosco bene i benefici potenti che derivano da farsi massaggiare. Dedica almeno una sessione mensile a un massaggio professionale anche se in realtà sembra che bastino 10 minuti di massaggio per sentire già dei benefici.

16. Usa le tue mani

Dedicarsi ad attività creative come dipingere, suonare uno strumento musicale o cucinare può essere estremamente rilassante. Riprendi il contatto con il presente utilizzando le tue mani. Queste attività permettono di esprimere le emozioni e ridurre lo stress.

17. Usare Oli Essenziali

Gli oli essenziali come lavanda, menta piperita e bergamotto possono avere un effetto calmante sul sistema nervoso. Utilizzali in un diffusore o applicali su un batuffolo di cotone per un effetto rilassante.

18. Praticare la Gratitudine

Scrivere un diario della gratitudine e riflettere su ciò per cui siamo grati può migliorare il nostro stato d’animo. La gratitudine aumenta i livelli di ossitocina e riduce l’ansia. Inizia scrivendo ogni sera almeno tre ragioni per cui ti senti grato.

19. Fare un Bagno Caldo

Un bagno caldo rilassa i muscoli e la mente. Fai dei movimenti lenti mentre ti insaponi (con l’acqua chiusa) e goditi il momento del bagno come un regalo consapevole che ti fai.

20. Limitare l’Esposizione alle Notizie

Le notizie negative possono aumentare lo stress e l’ansia. Limita l’esposizione alle notizie e non verificarle di continuo se non lo devi fare di professione (gionalista, economista..). Quello che faccio io è verificare le notizie tra le due e le tre volte al giorno, per anni lo facevo molto più sesso ma ora che ho ridotto devo dire che il mio benessere ne ho giovato.

21. Praticare l’Auto-Compassione

Essere gentili con se stessi e praticare l’auto-compassione può ridurre lo stress e aumentare l’autostima. Impara a perdonarti e a trattarti con la stessa gentilezza che riserveresti a un amico.

22. Fare Pausa dal Lavoro

Prendersi brevi pause e “staccare mentalmente” durante il lavoro può aumentare la produttività e ridurre lo stress. Ogni ora, dedica 5-10 minuti a fare una pausa, fai yoga, stretching o semplicemente respira profondamente. Trovi degli esercizi mindful nel mio libro, Il metodo SAME, da usare anche durante il lavoro.

23. Ascoltare Musica Rilassante

La musica ha un potente effetto sul nostro stato d’animo. Crea una playlist di brani che ti calmano e ascoltala durante i momenti di stress. Puoi ascoltare la musica rilassante anche mentre fai stretching e Yin Yoga, direttamente sul letto e prima di dormire. Te ne parlo nel capitolo dedicato al movimento del mio Il metodo SAME.

24. Praticare la Mindfulness

La mindfulness è la pratica di essere presenti e pienamente consapevoli del momento attuale. Questa pratica può ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e aumentare il benessere emotivo. Dedica 10-15 minuti al giorno alla mindfulness per vedere i benefici. Nel capitolo sull’Attenzione Gentile ti spiego FINALMENTE in modo chiaro e semplice cos’è la mindfulness e come diventare più consapevole in pochi minuti.

25. Ridurre il Rumore Ambientale

Il rumore eccessivo può aumentare lo stress. Creare un ambiente tranquillo e utilizzare tappi per le orecchie o ascolta rumori bianchi per ridurre lo stress. Nel primo capitolo del mio libro, Il metodo SAME, ti spiego perché dovresti introdurre più silenzio nella tua vita.

Conclusione

Ridurre lo stress non è un lusso, è una priorità. E non è un percorso che richiede mesi di preparazione o forza di volontà fuori dal comune. È un atto d’amore verso di te.

In questo articolo, hai scoperto 25 metodi sostenuti dalla scienza. Ma la verità è che non basta conoscere le strategie, serve un metodo che ti guidi ogni giorno, nei momenti difficili ma anche quando tutto fila liscio. Serve qualcosa che funzioni davvero nella vita reale.

Ed è proprio per questo che ho scritto “Il Metodo SAME”.
Non è solo un libro: è un alleato pratico e profondo per chi si sente sopraffatto, stanco o disconnesso. Ti accompagna passo passo con riflessioni, esercizi guidati, meditazioni, storie vere e strategie semplici da inserire nella tua giornata, anche se hai pochissimo tempo.

👉 Se hai trovato utile questo articolo, il libro è il tuo passo successivo.
Ti aiuterà a costruire una routine sostenibile, ridurre lo stress in modo concreto e ritrovare lucidità, calma e forza interiore.

📘 Lo trovi in tutte le librerie e su Amazon – cerca “Il Metodo SAME” di Silvia Scopelliti (Gribaudo – Feltrinelli).

Se vuoi cambiare davvero il tuo modo di affrontare lo stress, inizia da qui. Te lo meriti.

Fonti Utilizzate

Le fonti che ho utilizzato per questo articolo sono tutte in lingua inglese, le riporto qui sotto per aiutarti ad approfondire.

  1. Movement
  2. Meditation
  3. Slow Breathing
  4. Stress and Sleeping
  5. Sugar e Processed Food
  6. Caffeine
  7. Social Life
  8. Social Media
  9. Forest Bathing
  10. Thai Chi
  11. Pet Therapy
  12. Journaling
  13. Laughing
  14. Reading
  15. Massage
  16. Creativity
  17. Essential Oils
  18. Gratitude
  19. Hot Bath
  20. News Exposure (c=vid)
  21. Self-compassion
  22. Work Break
  23. Music
  24. Mindfulness Based Stress Reduction
  25. Silence

Prendersi cura di sé stessi non è un optional, ma una priorità. Trova i metodi che funzionano meglio per te e inizia a praticarli oggi stesso

Share This:

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email