4 rimedi per ridurre lo stress in eccesso, sintomi dello stress e cos’è il metodo SAME

Essere costantemente stressati non significa essere più produttivi o delle risorse indispensabili per il lavoro o la famiglia. Sentirci sempre stressati non ci permette di avere la serenità, la determinazione e il senso del valore che potremmo avere.

La chiave per migliorare la tua vita non è ignorare di essere stressato ma imparare a gestire e ridurre lo stress in modo efficace.

In questo articolo scoprirai:

– Cos’è lo stress 

– I sintomi più comuni di uno stato di stress cronico

– 4 rimedi efficaci per ridurre lo stress, inclusi nel metodo SAME

Cos’è lo stress: una definizione semplice e chiara

Lo stress può essere definito come la sensazione di non riuscire a far fronte a qualcosa. 

In piccole dosi, lo stress può essere utile, poiché ci tiene vigili e pronti ad affrontare le sfide. Se limitato nel tempo e nella quantità, lo stress ti aiuta a trovare soluzioni e a gestire meglio il tempo. Tuttavia, quando lo stress è eccessivo e prolungato può diventare dannoso per il tuo corpo e la tua mente.

Sintomi comuni dello stress 

Lo stress non agisce solo a livello mentale: i suoi effetti si riflettono su tre dimensioni: il corpo, l’umore e il comportamento, come riportato da Mayo Clinic.

1. Effetti sul corpo:

   – Mal di testa

   – Tensione o dolore muscolare

   – Dolore al petto

   – Stanchezza

   – Cambiamenti nel desiderio sessuale

   – Disturbi allo stomaco

   – Problemi di sonno

   – Malattie frequenti, causate da un sistema immunitario indebolito

2. Effetti sull’umore:

   – Agitazione e nervosismo

   – Irrequietezza

   – Mancanza di motivazione o concentrazione

   – Problemi di memoria

   – Sensazione di essere sopraffatti

   – Irritabilità o rabbia

   – Tristezza o depressione

3. Effetti sul comportamento:

   – Mangiare troppo o troppo poco

   – Scatti di rabbia

   – Uso di droghe o alcol

   – Uso di tabacco

   – Evitare gli amici e restare a casa

   – Fare meno esercizio fisico

Le due componenti principali per combattere lo stress in eccesso (Estratto dal mio libro “Il metodo SAME”)

Uno dei più grandi punti di forza dell’essere umano è la sua capacità di adattarsi. Tuttavia, il problema nasce quando ci abituiamo anche alle cose che non ci fanno stare bene. Vivere continuamente sotto stress significa sentirsi costantemente sotto attacco. Come possiamo rilassarci se la nostra mente è convinta che ogni momento potrebbe portare una nuova minaccia?

Sai come si combatte in modo efficace lo stress?

Per me, ci sono due componenti essenziali:

1. Fiducia

La fiducia è fondamentale. Dobbiamo credere che possiamo stare meglio e che è possibile ridurre lo stress. Spesso, un aiuto psicologico può essere determinante per ripristinare la speranza e acquisire strumenti pratici per migliorare il nostro benessere mentale.

2. Metodo

La fiducia senza un metodo concreto rischia di non portare a una vera soluzione. È come avere un’auto con le ruote che girano a vuoto nel fango.

Quante volte hai provato una soluzione anti-stress che avevi letto da qualche parte o che ti era stata suggerita, ma dopo un paio di tentativi falliti ti sei arreso, pensando che non funzionasse per te? Serve un metodo chiaro, facilmente applicabile e ripetibile.

I cambiamenti più importanti si ottengono attraverso la ripetizione di azioni positive. Le azioni devono essere semplici, ben definite e non richiedere un’esagerata quantità di tempo per essere efficaci.

Silvia Scopelliti

Con questo in mente, ho creato il metodo SAME: un sistema che applico da anni per ridurre i miei livelli di stress e riuscire a “stare a galla” anche nei momenti più difficili.

Perché le abitudini contano così tanto

Le abitudini sono tutte le azioni che ripeti spesso o addirittura quotidianamente, anche se non te ne rendi conto. 

Le abitudini hanno un impatto diretto sulla nostra vita, e non tutte sono positive.

Pensa ad alcune azioni che ripeti spesso. Magari, ogni sera, prima di dormire, fai scrolling sul telefono fino a quando non sei troppo stanco per continuare. Oppure, guardi la TV con il tuo partner, ma rimanete in silenzio invece di condividere pensieri o esperienze. Queste sono abitudini che, senza che tu te ne accorga, possono contribuire ad aumentare il tuo livello di stress e disconnessione.

Tuttavia, non tutte le abitudini sono negative. Le abitudini positive, come meditare ogni mattina o fare una breve passeggiata dopo cena, possono avere un effetto incredibile sul nostro benessere. Una volta che riesci a instaurare una buona abitudine, diventa parte della tua vita in modo naturale e non richiede più lo stesso impegno iniziale.

Se inizi a ripetere delle azioni consapevoli volte a ridurre lo stress avrai ottenuto due grandi benefici: sarai più tranquillo nella vita di tutti i giorni e sarai più in grado di gestire meglio delle situazioni stressanti, mantenendo più lucidità e serenità, con un aumentato senso di accettazione.   È qui che il metodo SAME può fare la differenza, aiutandoti a costruire un sistema di abitudini che riducono lo stress e migliorano il tuo benessere quotidiano. 

I 4 rimedi anti-stress del metodo SAME

Ora vediamo i quattro rimedi che ti suggerisco per ridurre lo stress attraverso il metodo SAME:

1. S – Silenzio  

   Il silenzio, sia esteriore che interiore, è fondamentale per ritrovare calma e chiarezza. Nel libro, ti suggerisco degli esercizi da mettere in pratica da subito per sentirti rigenerato e ti spiego come imparare a meditare da zero, con dei tutorial sulle posizioni da meditazione più comuni e condividendo delle meditazioni con te, sia scritte che audio.

2. A – Attenzione gentile

   La consapevolezza serve per vivere nel presente e puoi applicarla in ogni momento della giornata, non solo durante la meditazione. In questo capitolo, condivido con te tanti esercizi da mettere in pratica in ogni momento della tua giornata. Sapevi che puoi diventare più mindful anche sotto la doccia o in tram? Ti spiegherò come fare.

3. M – Movimento  

   L’attività fisica, che si tratti di yoga, una passeggiata o di andare in palestra, è un potente rimedio contro lo stress. Il movimento fisico riduce le tensioni e aumenta la produzione di endorfine, migliorando il tuo umore e la qualità del sonno. Questo capitolo ti motiva a fare più movimento toccando dei punti che non ti aspetti. Inoltre, questo è anche il capitolo migliore per capire perché amo lo yoga e come puoi iniziare tu stesso a cimentarti in questa pratica. Ti spiego alcune posizioni di yoga anti-stress e avrai accesso, tramite un codice QR, a due pratiche di yoga per principianti.

4. E – Emozioni

   Riconoscere e accettare le tue emozioni è essenziale per gestirle in modo efficace. Indagare le tue emozioni ti aiuta a capire meglio te stesso e a liberarti dal peso emotivo. In questo ultimo capitolo legato al metodo e che precede il capitolo sulle abitudini, ti offro diversi esercizi per conoscerti meglio anche attraveros la pratica del journaling.

Queste quattro pratiche formano il cuore del metodo SAME. Nel mio libro ti spiego come integrare queste azioni nella tua routine quotidiana in modo semplice e flessibile e ti offro più di 40 consigli pratici ed esercizi per sentirti guidato e supportato. 

Conclusione

In questo articolo hai compreso che:

– Lo stress in eccesso è dannoso e non è sinonimo di produttività o maggiore valore

– I sintomi dello stress possono variare da mal di testa e tensione muscolare, a irritabilità e tristezza.

– La fiducia e il metodo sono le due componenti essenziali per affrontare e ridurre lo stress.

– Le abitudini giocano un ruolo centrale: costruire abitudini positive è la chiave per migliorare il benessere.

– Il metodo SAME ti offre un percorso concreto con quattro azioni chiave (Silenzio, Attenzione gentile, Movimento ed Emozioni) per aiutarti a gestire lo stress ogni giorno.

Ricorda: ogni giorno è una nuova opportunità per fare un passo verso la serenità. Non devi fare tutto subito, ma la costanza e la ripetizione di piccole azioni sono ciò che trasforma la tua vita poco alla volta.

Share This:

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email